 | Cetica e' un paese del Casentino adagiato sui pendii del Pratomagno, lungo l’antica strada che, partendo da Castel San Niccolo', valicava il crinale del Pratomagno per raggiungere il Valdarno. Il borgo, ricco di storia, e' formato da tanti minuscoli agglomerati adagiati sulla montagna: Castagneto, Casenzi, Casandoni, Poggio, Susanto, Poggiolo, Borgo Piano, Cavannino, Fattoria, Campolupoli, Cafio, Arsiccia, Callagnolo, La Porta, Campareccia, Perino, Barbato. Tra gli edifici da visitare si segnalano ben tre chiese: S. Maria, S. Michele e S. Pancrazio, ed un antico ponte medioevale in localita' Cadenzi; merita un visita anche il Museo del Carbonaio. Cetica e' famosa per la produzione d’una patata, la Patata Rossa di Cetica, che si contraddistingue dalle altre varieta' di patate coltivate nel territorio italiano per l'aspetto dei tuberi, che presentano un'epidermide di colore rosso intenso e con occhi profondi dal fondo rosso scuro. Circa tre km. sopra Cetica, lungo la strada che va a valicare il Pratomagno, si trova la localita' di Bagni di Cetica, le cui gelide acque, conosciute fino dal tempo dei Romani, furono meta di pellegrinaggi durante tutto il Medioevo perché ritenute miracolose. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Cetica ha inizio da Strada in Casentino: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello 638 metri. |